NULLUS AMICUS MAGIS LIBER QUAM
LIBER
Sponsor
principale:
 |
|
 |
Aiutaci
a portare avanti il progetto Manuzio: iscriviti a Liber Liber! |
|


Non possiamo evidentemente elencare qui tutte le persone che
ci hanno aiutato e continuano a farlo - e in particolare tutti
gli amici che ci hanno fornito le trascrizioni dei testi fin qui
pubblicati - anche se la nostra gratitudine va a ciascuna di
loro. Ricordiamo tuttavia alcune collaborazioni particolarmente
significative:
- La società E-text
s.r.l. (fondata da alcuni membri del direttivo di
Liber Liber), per l'insostituibile e consistente :-)
sostegno finanziario.
L'Internet provider Telematica
(S.I.T. Società Italiana Teletrasmissioni s.r.l.)
che ci ha donato il sito www.liberliber.it,
assumendosi per intero i costi di registrazione,
manutenzione e traffico.
- Il Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università di Milano
e la Sun
Computer, che ospitano il mirror del sito Web di
Liber Liber e la mail-list e il sito FTP del progetto
Manuzio.
- La casa editrice Technimedia, che fornisce
gratuitamente, tramite MC-link, sia spazio
Web sia alcuni account Internet, e ospita su MCmicrocomputer
dei flash sull'attività dell'associazione.
- L'Internet provider Video
On Line e Antonello Sotgiu (sotgiu@vol.it) di
Video On Line che fa il mirroring del sito
www.liberliber.it, assumendosi per intero i costi di
manutenzione e traffico.
- L'Internet provider PowerNet
ed Enrico Fasulo (webmaster@powernet.it)
della PubliService s.r.l. che fa il mirroring del
sito www.liberliber.it, assumendosi per intero i
costi di manutenzione e traffico.
- L'Internet provider Quasar
e Paolo Cesana (paolo@xquasar.it)
della Quasar s.r.l. che fa il mirroring del sito
www.liberliber.it, assumendosi per intero i costi di
manutenzione e traffico.
- L'Internet provider I-2000net e
Emilio Tripodi (emilio@i-2000net.it)
di I-2000net che fa il mirroring del sito
www.liberliber.it, assumendosi per intero i costi di
manutenzione e traffico.
- L'Internet provider GSI
Teleinformatica e Lino Lopiscopo (Linus@gsi.it) della
GSI Teleinformatica che fa il mirroring del sito
www.liberliber.it, assumendosi per intero i costi di
manutenzione e traffico.
- L'Internet provider Mediatel
e Giovanni Vullo (johnv@mediatel.it)
system coordinator di Mediatel che fa il
mirroring del sito www.liberliber.it, assumendosi per
intero i costi di manutenzione e traffico.
- L'Internet provider The Brainwork s.r.l.
e Fortunato Lodari (fox@thebrain.NET)
di The Brainwork s.r.l. che fa il mirroring del sito
www.liberliber.it, assumendosi per intero i costi di
manutenzione e traffico.
- L'Internet provider MyLine
e Alessandro Tassone (postmaster@myline.net)
postmaster di Sintesi s.r.l. che fa il
mirroring del sito www.liberliber.it, assumendosi per
intero i costi di manutenzione e traffico.
- Lucio Tomarchio (mon1894@iperbole.bologna.it)
e Atlink che fa il
mirroring del sito www.liberliber.it, assumendosi per
intero i costi di manutenzione e traffico.
La Corel e la E.G.C. Italia,
che hanno fornito il software (CorelDRAW6
per Windows95) per attrezzare cinque postazioni
grafiche con le quali realizziamo la grafica sia
degli e-text del progetto Manuzio sia del
sito Web di Liber Liber.
Teniamo a ringraziare anche:
- Massimiliano Trombacco, per aver
realizzato il logo di Liber Liber.
- Il Comune di Roma
che ospita - attraverso il CASPUR - alcune pagine
WWW relative al progetto Manuzio.
- Il Centro
Ricerche Informatica e Letteratura dell'Università
di Roma La Sapienza, che ospita presso il proprio
server alcune altre pagine HTML e puntatori al progetto
Manuzio. Inoltre, diversi dottori e dottorandi di
ricerca attivi presso il Dipartimento che collaborano con
il progetto.
- L'università dello Utah (USA), Dipartimento di
Linguistica e Letteratura, nella persona di Maurizio
Oliva, Adjunct Instructor (in collaborazione con il
Dipartimento di Linguistica e Letteratura
dell'Università statunitense è stato varato un gopher server
dedicato all'Italia, all'interno del quale un'intera
directory è riservata al progetto Manuzio).
- La casa editrice Laterza,
che ha fornito a Liber Liber l'autorizzazione alla libera
distribuzione del testo elettronico del libro La crisi
italiana di Paolo Sylos Labini. Si tratta del primo
accordo realizzato da Liber Liber con una grande casa
editrice per la distribuzione di un testo ancora soggetto
a diritti d'autore, contestualmente alla sua uscita in
libreria.
- La Fondazione Istituto Gramsci, che ha concesso
l'inserimento all'interno del settore riviste del
Progetto Manuzio Studi
Storici, una delle riviste scientifiche più
prestigiose del panorama editoriale italiano.
- Il circolo ARCI, Centro di Cultura
Cinematografica e Documentazione Scientifica,
che mette a disposizione di Liber Liber la sala di via
Nomentana 175 - Roma presso la quale si svolgono i nostri
corsi su Internet.


|
Mirror: per visitare il sito di Liber
Liber più velocemente |